
Camminare, lentamente nella bellezza: da Gambassi Terme a Monteriggioni.
Cos’è la Via Francigena? In questo sito è illustrato dettagliatamente, qui: Via Francigena, guide, storia ed attualità di questo cammino (francigenatoscana.it)
Questo piccolo viaggio a piedi, vissuto lentamente, a stretto contatto con la natura e il territorio, ma anche con la storia e le tradizioni che nei luoghi dove camminerete sono ancora profondamente vive.
Camminare a passo lento, avvolti dal silenzio e rifocillati dalla bellezza del paesaggio e dalla bontà dei prodotti territoriali, trasforma questo percorso in un’occasione di conoscenza e consapevolezza di ciò che vi circonderà. A volte per qualcuno si trasforma anche in un’occasione di ricerca interiore e di riavvicinamento a sé stessi e alle persone. La Via Francigena in Toscana:
dove il tempo sembra essersi fermato. Il vostro viaggio a piedi vi porterà a camminare ed esplorare uno dei tratti più belli della nostra Via Francigena Toscana.
3 tappe che vii porteranno da Gambassi Terme a Monteriggioni passando per San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Badia a Conèo, Abbadia a Isola. Il vostro viaggio in 3 tappe
da Gambassi Terme a Monteriggioni
Giorno 1
Partenza da Gambassi Terme
Arrivo a San Gimignano
Km: 14
Difficoltà tecnica: facile
Impegno fisico: medio
Da vedere: Gambassi Terme, Pieve di Chianni, Pieve di Cellole, San Gimignano. La Via della Vernaccia.
Visiterete liberamente San Gimignano e i suoi musei, salirete sulla Torre Grossa, ammirerete la città che si illumina al tramonto e la notte. San Gimignano è un borgo Patrimonio Unesco. Museo del Vino e della Vernaccia.
Giorno 2
Partenza San Gimignano
Arrivo a Colle Val d’Elsa
Km 16
Difficoltà tecnica: facile/medio
Impegno fisico: medio
Da vedere: Badia a Conèo, uno dei tratti più antichi di strada lastricata medievale, il castello di Colle Val d’Elsa Alto. L’incrocio con la Via Salaiola etrusca.
Visiterete liberamente la bellissima cittadina dall’atmosfera medievale, conosciuta per la produzione del cristallo.
Giorno 3
Partenza da Colle Val d’Elsa
Arrivo a Monteriggioni
Km 17,5
Difficoltà tecnica: medio
Impegno fisico: medio
Potrebbero esserci dei tratti scivolosi lungo il fiume.
Da vedere: il sentiero sul fiume Elsa con le sue acque termali, la antiche terme romane di Gracciano, dette “Caldane”, Abbadia a Isola, Monteriggioni, la goelogia.
Entrarete nel minuscolo borgo castello di Monteriggioni: un salto all’indietro nel Medioevo. Qui se ne respirano ancora integralmente lo stile e le atmosfere. Si può camminare sulla cinta muraria con le sue 14 torri a base quadrata che gli conferiscono l’aspetto di una corona, visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo di armi e armature. Alle sue porte, collegato da boschi e campi di grano dorato, c’è il borgo di Abbadia a Isola, nato intorno a un antico e suggestivo monastero benedettino. Il viaggio è organizzato in maniera intelligente: è itinerante, zaino in spalla, ma con bagaglio leggero perché andrete a dormire in hotel a tre stelle.
E’ adatto a: persone abituate a camminare.
Lungo il percorso ci sono alcuni guadi (facili) da passare.
Costo: 195 euro a persona
Comprende:
• 2 pernottamenti in hotel ***
• 2 cene in hotel (cena a San Gimignano bevande escluse)
• 2 colazioni
• Servizio accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio a piedi
• Assicurazione CRAL
La quota NON comprende:
• Pranzi al sacco (che acquisterete lungo il percorso)
• Visite e degustazioni che saranno comunque proposte al gruppo in corso di viaggio e alle quali si può aderire oppure no
• Costo per trasferimenti per punto di partenza e rientro
• Tasse di soggiorno (che saranno pagate in hotel – circa 2 euro a persona a notte)
• Supplemento camera singola (20 euro a notte)
Informazioni relative al viaggio a piedi:
Eleonora Grechi
Guida ambientale escursionista
Cell. 3920579570 – leviedelchianti@gmail.com – www.leviedelchianti.itInformazioni per prenotazione
Signor Francesco Cannone
Cell. 335 1225676 – cannon.f@alice.it