Casa animrus a Radicofani: stregati dalla Via Francigena
La Via Francigena è un cammino straordinario. In molti lo percorrono, e…alcuni non riescono più a staccarsene.
Liuba e Tony, infatti, innamoratisi della Via Francigena, hanno acquistato, a Radicofani, un edificio costruito parecchi secoli or sono ed, al tempo, alquanto malandato.

Buone competenze manuali e tanta volontà, in poco tempo, hanno fatto sì che l’edificio riacquistasse l’antica bellezza.
Ora è un luogo piacevole nel quale vengono accolti i pellegrini: peraltro Casa ANIMRUS per chi si trova a percorrere la Via Francigena e passa da Radicofani rappresenta una soluzione ottimale.
Presso casa ANIMRUS, infatti, i pellegrini non hanno difficoltà a ricevere informazioni, a scambiare idee, impressioni, considerazioni, ed anche a comunicare per essere recuperati, in caso di difficoltà, qualsiasi sia il loro Paese di origine.
In questo luogo si parlano più lingue: italiano, russo, polacco, inglese e ucraino.
Il bosco Isabella
La casa, singola, circondata da un ampio spazio verde dista solo 5 minuti dal centro di Radicofani ed è prossima ad un luogo affascinante: il Bosco Isabella.
Un Giardino Romantico classificato bellezza naturale e come tale protetto da una apposita legge già nel 1939.
Realizzato a fine ‘800 da un ambientalista ante litteram, il garibaldino Odoardo Luchini, il Bosco Isabella è un luogo in cui l’uomo si sente immerso ma anche integrato ed in piena armonia con la natura.
All’interno di una estremamente varia quantità di specie arboree, sono stati infatti realizzati sentieri, muretti a secco e ponticelli.
Il tutto, rigorosamente, con i materiali naturali, sassi e legno, presenti in loco.
Peraltro, nel corso dei lavori sono emersi anche tracce tese ad accreditare il luogo di una lunga storia.
Sono venuti infatti alla luce prima i resti di un’antica costruzione etrusca, probabilmente, un luogo di culto con mura poligonali. e, successivamente, quelli di un antico fortino che presidiava la Via Francigena, e che venne distrutto dai Medici, nel corso della contesa che li contrappose a Siena nel 1555.
La casa
La casa di Liuba e Tony, che dispone di ingresso indipendente, a piano terra, è così composta:

La cucina che, a disposizione dei pellegrini, consente loro di fare colazione autogestita in qualsiasi ora. Peraltro, se richiesta, la colazione, a donativo, può essere approntata anche da Liuba, in orario da concordare.
Due camere da letto: una con letto matrimoniale + divano ed un’altra con letto matrimoniale + divano letto matrimoniale.

Il bagno con un’ ampia vasca, lo stendi panni ed, a richiesta, l’uso della lavatrice.

Agli ospiti vengono resi disponibili: mascherine, asciugamani; accappatoi; piatti, bicchieri e posate biodegradabili.
Il giardino esterno, liberamente praticabile, è attrezzato con prese elettriche, lavandino collegato all’acquedotto urbano.
A richiesta gli ospiti potranno anche utilizzarlo per installare una tenda ed in tal caso avranno anche la disponibilità della doccia.

Per contatti: Liuba +39 3294243221 Whatsapp, viber, telegram
posta elettronica: termolegno.liubov@gmail.com
viale Dante Alighieri, 3, 53040 Radicofani(SI), Italia