Colazione del pellegrino

Colazione del pellegrino: come deve essere? Buona, abbondante e capace di ricaricarlo di energie!

colazione del pellegrino

E’ certamente più piacevole predisporsi ad affrontare la prossima tappa di via Francigena dopo aver consumato una soddisfacente colazione.

Per chi si appresta a mettersi in cammino, questo è ciò che pensiamo, “soddisfacente” dovrebbe voler dire buona, abbondante ma anche facilmente digeribile.

Tutte caratteristiche rinvenibili nelle colazioni che Marzia, ogni mattina, predispone per gli ospiti del B&B Eremo Gioioso di Previdè: colazioni da gourmet!

Infatti, in questa struttura, la colazione è un rito, un’esperienza basata soprattutto su prodotti di qualità, a Km 0.

Come in ogni colazione, ovviamente, non mancano latte, caffè espresso, caffè americano, succhi di frutta, e varie essenze di tè, cui si accompagnano pane locale cotto a legna, fette biscottate, biscotti artigianali, Corn Flakes, Muesli e Dolci caserecci.

colazione del pellegrino: energie con il miele dop della lunigiana
colazione del pellegrino: energie con il miele dop della lunigiana
colazione del pellegrino: buona con i formaggi di Pierpaolo Piagneri
colazione del pellegrino: buona con i formaggi di Pierpaolo Piagneri

A tutto ciò si aggiungono:

  • Burro locale, realizzato secondo una tecnica sconosciuta nella lavorazione industriale. Infatti normalmente il burro, nell’industria, viene prodotto processando gli scarti del formaggio. In questo caso, invece, il latte viene lasciato decantare e, con grande beneficio per le proprietà organolettiche del prodotto. Viene, quindi, realizzato lavorando la panna che, in tal modo affiora in superficie.
  • Marmellate realizzate con frutta del territorio
  • Miele DOP della Lunigiana. il primo miele italiano ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Protetta, da parte dell’Unione Europea. Un ambiente naturale incontaminato coniugato con la ricchezza varietale della flora lunigianese è all’origine di un prodotto eccellente, intenso nelle varietà castagno e millefiori e delicato in quella dell’acacia.
  • Yogurt fresco locale, prodotto giornalmente
  • Torta d’erbi pontremolese: una tipica specialità del luogo
  • Uova fresche, sode o strapazzate, prodotte da galline allevate a terra in condizioni di peno benessere a 20 metri di distanza dal B&B
  • Selezione di formaggi, a latte crudo di vacca, misto o di pecora, realizzati da un capace caseificatore locale, Pierpaolo Piagneri del caseificio “Naturalmente Lunigiana” o, in alternativa, una selezione dei migliori salumi del territorio prodotti dal norcino Martinelli, nel suo laboratorio a Villafranca in Luniugiana.
  • Frutta fresca di stagione

Per info: B&B Eremo Gioioso tel.0187915598

Colazione del pellegrino: un'occasione per assaporare i salumi della Lunigiana
salumi della Lunigiana