Tutte le tappe della Via Francigena Toscana
Un viaggio attraverso gli occhi ed i racconti di chi le ha già percorse
Partiamo da un’informazione utile: l’acqua.
Un bar aperto, un ristorante, un alimentari, un ostello o un B&B sul percorso della via Francigena, rappresentano senz’altro dei servizi utili.
Poi, però, c’è un servizio che è molto più che utile, è indispensabile: l’acqua.
Nelle tappe lunigianesi della via Francigena, troverete fontane a:
Cavezzana D’Antena-Groppoli-Previdè-Groppodalosio-Casalina-Arzengio-Pontremoli-Ponte per canale-Ponticello-Pieve di Sorano-
Filattiera-Filetto-Villafranca-Virgoletta-Fornoli-Terrarossa-Aulla-
Bibola-Vecchietto-Ponzano-Sarzana.
Inoltre, a Pontremoli e Filetto, oltre all’acqua naturale, troverete anche il distributore di quella frizzante.
In questa pagina vi racconteremo le tappe della Via Francigena Toscana, ma lo faremo in maniera diversa. Non intendiamo scrivere una ennesima guida.
Di quelle ne potrete trovare già diverse.
Alcune ben fatte. Altre meno. Da parte nostra consigliamo quella edita da Terre di Mezzo, chiara, completa e scritta da chi la Via Francigena la percorre frequentemente: Roberta Ferraris e Luciano Callegari.
Quello che noi faremo invece sarà un’integrazione alle guide.
Vi racconteremo la Via Francigena Toscana così come la vedono coloro che vivono in Toscana.
Quelli che, sovente, indossano gli scarponi e ne percorrono una o più tappe.
Quindi, in questa sezione, ove possibile, racconteremo storie, aneddoti.
In un’altra invece forniremo indicazioni in merito a servizi esistenti, utili ma non sempre conosciuti da chi si accinge a mettersi in cammino: area sosta francigena ma…anche molto altro (francigenatoscana.it).
Peraltro ci sarà uno spazio anche dedicato, ad eventi e manifestazioni che si svolgono lungo il cammino francigeno toscano e, allo stesso modo, daremo conto di nuovi servizi ed anche di eventuali criticità: Chi la percorre ci segnala che… – Via Francigena Toscana.
Per questo aspetto sarebbe prezioso il contributo degli stessi pellegrini/camminatori che, assumendo il ruolo di segnalatori, potrebbero dare un grosso contributo a far sì che la pagina sia sempre aggiornata e completa.
Per far ciò, l’impegno richiesto è veramente poco. Basta una semplice mail inviata a camminofrancigeno@gmail.com, con la segnalazione dell’evento, della criticità, etc.
La Prima tappa della Via Francigena toscana: dal Passo della Cisa a Pontremoli

La bio piscina del pellegrino sul percorso della Via Francigena, a Previdè: il laghetto del Palino
Cosa si mangia lungo la prima tappa:
- tagliatelle ai funghi della Valdantena. lungo la Francigena (francigenatoscana.it)
- polenta e cinghiale: un piatto della cucina della Lunigiana (francigenatoscana.it)
- testaroli con funghi o pesto: una specialità di Pontremoli (francigenatoscana.it)
La seconda tappa della Via Francigena toscana: Pontremoli-Aulla

Cosa si mangia lungo la seconda tappa:
- panigacci: un gustoso prodotto tipico della Lunigiana (francigenatoscana.it)
- focaccette di Aulla: uno street food antico e di qualità (francigenatoscana.it)
La terza tappa della Via Francigena Toscana: Aulla-Sarzana

Cosa si mangia lungo la terza tappa:
- tordei: la più tipica e antica fra le ricette di Sarzana (francigenatoscana.it)
- stoccafisso in umido: piatto tipico della cucina di Sarzana (francigenatoscana.it)
La quarta tappa della Via Francigena toscana: da Sarzana a Massa


A Carrara: fontana del pellegrino
Cosa si mangia lungo la quarta tappa:
- lasagne stordellate: il piatto tipico di Carrara e Massa (francigenatoscana.it)
- taglierini nei fagioli: un piatto della tradizione a Massa (francigenatoscana.it)
La quinta tappa della via Francigena toscana: da Massa a Camaiore

Cosa si mangia lungo la quarta tappa:
- panzanella fritta di Pietrasanta: cibo semplice ma gustoso (francigenatoscana.it)
- scarpaccia: questo è il nome del piatto tipico di Camaiore (francigenatoscana.it)
La sesta tappa della Via Francigena toscana: da Camaiore a Lucca


La ottava tappa della Via Francigena toscana: da Altopascio a San Miniato

La nona tappa della Via Francigena toscana: da San Miniato a Gambassi Terme

4,5 Km dopo san Miniato, vicino a Canneto, in discesa su una curva molto pronunciata, ma ben visibile troverete un punto acqua ed anche una panchina, utili a chi vuol concedersi una breve sosta.
Le due tappe, la ottava e la nona, sono oggetto di un unico racconto

La decima tappa della Via Francigena toscana: da Gambassi Terme a San Gimignano
Attenzione: per coloro che volessero iniziare il cammino partendo da Gambassi Terme segnaliamo una diversa e nuova possibilità per farlo.

Come? raggiungendo Castelfiorentino in treno cui far poi seguire un breve cammino di 4,5 Km.
Infatti, a partire da Castelfiorentino, luogo dotato di stazione ferroviaria, è stato allestito un percorso, per lo più su strada bianca, denominato “dal Borgo alla Francigena”.
Questo tracciato va a ricongiungersi a quello francigeno all’altezza della Maremmana ed a 6 km di distanza da Gambassi Terme.

La tappa, il cui percorso è caratterizzato da numerosi saliscendi, sarebbe ancor più apprezzata qualora dovessero crearsi le condizioni favorevoli all’apertura di qualche punto di ristoro.
Nel frattempo, sarebbe auspicabile un incrementao delle fonti presso le quali poter consentire al pellegrino di dissetarsi.
La undicesima tappa della Via Francigena toscana: da San Gimignano a Monteriggioni
Una tappa che ne vale due: da una parte “le Caldane” e dall’altra “il bel Parco fluviale della Valdelsa”.

Campo Piro e More
A metà di questa tappa , 14 Km dopo San Gimignano e 17 Km prima di Monteriggioni c’è il Campo Piro e More, un’oasi di generosità.

Due volontari allestiscono giornalmente un piccolo ristoro di libero utilizzo, a disposizione di coloro che si trovano sul percorso (caffè, acqua, dolce, bibite).

Inoltre mettono a disposizione un’area in cui posizionare la propria tenda. E se poi la tenda non l’hai portata ma pensi che ti sarebbe stata utile, sempre in maniera totalmente gratuita te la imprestano.

Infine se vuoi ti mettono anche il timbro sulla credenziale.
Segnaliamo anche che a San Donato, 200 metri dopo il Campo Piro e More, accanto alla chiesetta, c’è una fontana ma se ti sei fermato al campo…non hai più sete.
Il vostro cammino termina a Monteriggioni e dovreste tornare dove avete lasciato l’auto? Forse, vi è utile sapere che la stazione ferroviaria si trova a Castellina Scalo, a 2,5 Km da Monteriggioni.
La dodicesima tappa della Via Francigena toscana: da Monteriggioni a Siena

In questa tappa, una criticità è rappresentata dall’assenza di punti acqua. Marcello, per temperare il disagio ne ha predisposto uno, segnalato e liberamente accessibile nell’area all’aperto del punto sosta la Villa (circa 7 Km dopo Monteriggioni)

Segnalato da vedere:

La tredicesima tappa della Via Francigena toscana: da Siena a Ponte D’Arbia

La quattordicesima tappa della Via Francigena toscana: da Ponte D’Arbia a San Quirico D’Orcia
Avviso
Per prenotare o avvisare dell’arrivo all’accoglienza della colleggiata di San Quirico d’Orcia, contattare Gabriele al n° 3791403885 o inviare mail a casaferie@parrsanquiricodorcia.it

Risposta ad una domanda posta in facebook e che potrebbe essere utile anche ad altri pellegrini:

La quindicesima tappa della Via Francigena toscana: da San Quirico D’orcia a Radicofani


Fontana a Radicofani
L’unica nota dolente sono i cani da pastore che controllano le greggi.
ATTENZIONE!


Consigli utili in caso di incontro con cani da pastore.
