L’accoglienza

Nella foresteria del Seminario di Pontremoli, possono essere ospitate fino a 14 persone: 6 in camere singole, con lavandino in camera e bagno in comune ed 8 in camere doppie, ciascuna delle quali dotata anche di bagno e doccia.
Come normale che sia nel seminaio è presente anche una cappella per momenti di raccoglimento.
Peraltro questo luogo è ricco di servizi: nello stesso, infatti è presente uno spazio nel quale 8 postazioni attrezzate consentono di navigare in Internet, una sala lettura ed un angolo cottura, utile a quanti non intendano fruire del servizio mensa in funzione per i pasti principali.
Su richiesta vengono forniti anche asciugamani e lenzuola.
La struttura

Il seminario di Pontremoli è una struttura che ben si armonizza con lo spirito francigeno, già a partire dalla sua collocazione.
E’ infatti situato in aderenza alla chiesa di San Francesco. Il santo più amato d’Italia, una figura capace di coniugare semplicità ed apertura verso l’Universo intero. A lui è intitolata anche la piazza antistante il seminario.
La struttura è storica ed un tempo era adibita a convento dei frati francescani e, pur avendo cambiato destinazione in merito all’uso, ha mantenuto quell’atmosfera di accogliente semplicità che, da sempre, caratterizza i frati di questo ordine.
All’interno del seminario attualmente è presente anche una biblioteca che raccoglie svariati volumi antichi.
La stessa, visitabile, consente di ripercorrere la storia del libro attraverso edizioni pregiate dal XV sec. fra le quali quelle di Jacopo da Fivizzano, pioniere nella stampa dei classici.
Dotato più di cultura che di acume commerciale la sua esperienza, in questo luogo, ha goduto di una vita piuttosto breve. A Fivizzano, borgo contadino, le opere di Virgilio e Cicerone…le leggevano in pochi!
Inoltre, anch’esso visitabile, nel seminario trova spazio anche il Museo diocesano affiancato da un apprezzato laboratorio di restauro degli antichi volumi.
Quest’ultimo è particolarmente apprezzato a seguito di una certosina opera di recupero delle tecniche del passato ed anche dei materiali che, con le stesse, venivano impiegati.
Un lavoro poco conosciuto ma prezioso teso ad evitare la perdita di un ricco patrimonio di saperi inerenti queste lavorazioni.
Per info e prenotazioni: foresteriaseminario.pontremoli@camminofrancigenogmail-comTel.+39 333 3321782