Francigena: dove dormire e dove mangiare

Indice

Tutti coloro che percorrono la Via Francigena, siano essi camminatori oppure pellegrini, sono accomunati da due esigenze primarie: dormire e mangiare.

Tappe della via Francigena toscana: il percorso

Uguale l’esigenza ma estremamente vario il modo in cui, gli stessi, intendono soddisfarla. Infatti la via Francigena è un cammino universalmente apprezzato, su di essa si muovono uomini, donne, giovani, anziani, gruppi, coppie, singoli, alcuni con il cane, etc. E poi, persone provenienti da ogni parte del mondo con culture ed abitudini diverse.

infine, trasversalmente, in ognuna di queste tipologie esiste un ulteriore elemento di segmentazione: la diversa disponibilità economica e, conseguentemente, il budget dedicato alla percorrenza del cammino.

Dormire sulla Via Francigena

Tappe diverse ed anche accoglienze diverse: una di queste è il B&B Eremo Gioioso a Previdè

Un gruppo di giovani può facilmente entusiasmarsi all’idea di poter disporre di un luogo in cui piazzare le proprie tende, magari autoproducendosi la cena su un improvvisato barbecue. Allo stesso modo può apprezzare la economica ospitalità nella camerata di un ostello, sia pur con i bagni in comune.

Sistemazioni che, probabilmente, non sarebbero accolte con altrettanto entusiasmo da buona parte degli stagionati pensionati che, da diverse parte del mondo, ogni anno accorrono numerosi per regalarsi l’affascinante esperienza della via Francigena e che, in genere, prediligono hotel, b&b e agriturismi collocati sul percorso.

Mangiare sulla Via Francigena

Analoga differenziazione si presenta poi al momento di soddisfare l’appetito.

Tappe gustose sulla via francigena

Oltre a Trattorie e ristoranti, molte altre sono le soluzioni (panini, pizze, hamburger, kebab, etc.) disponibili a quanti dispongono di apparati digerenti non ancora provati dall’età. Possibilità che, però, vanno progressivamente riducendosi con il trascorrere degli anni.

Peraltro, sul cammino, ci sono anche dei veri e propri appassionati gourmet che colgono l’occasione per trasformare il percorso della Via francigena in un epicureico tour enogastronomico.

Un modo anche intelligente per percorrere buona parte d’Italia e, nel contempo, scoprire la grande varietà e qualità che caratterizza la cucina del nostro Paese.

Tutto su letto e cibo, lungo la Via Francigena toscana

Per questo abbiamo cercato di rappresentare, per ognuna delle 15 tappe di Via Francigena toscana, soluzioni diverse, all’interno delle quali ciascuno possa individuare quella che meglio risponde ai propri desideri.

In merito alle strutture ricettive, là, dove ci è stato possibile raccoglierle, abbiamo inserito anche informazioni accessorie quali i prezzi della camera e gli eventuali sconti praticati ai pellegrini.

Per ristoranti e trattorie, invece, abbiamo inserito, quando a nostra conoscenza, abbiamo anche indicato le proposte di menù dedicati ai pellegrini, caratterizzati da un prezzo fisso e contenuto.

Peraltro il lavoro che ne è scaturito, per comodità di consultazione, lo abbiamo suddiviso in due parti.

In una, i cui link sono di seguito riportati, sono raccolti i luoghi in cui dormire e quelli in cui mangiare sull’intero percorso della Via francigena toscana:

mentre, seguendo i link che trovate a fondo pagina, le stesse informazioni sono raccolte in maniera distinta, per ognuna delle 15 tappe.

Collabora anche tu!

Questo lavoro, peraltro, non è da considerarsi compiuto. Trattasi infatti di un cantiere perenne, aperto al contributo dei tanti che, ogni anno, percorrono una o più tappe di Via Francigena in territorio toscano.

Per cui a pellegrini e camminatori lanciamo un invito: avete trovato un luogo, pizzeria, trattoria, ristorante, b&b, albergo, agriturismo o quant’altro, attento alle esigenze di chi cammina? Segnalatecelo tramite whatsapp al 3663596472 o scrivendo a camminofrancigeno@gmail.com.

Da parte vostra sarà sufficiente che indichiate il nome e la località dell’esercizio. Provvederemo poi noi a contattarne il responsabile per inserire le informazioni che vorrà fornirci.

La pubblicazione sul sito, peraltro, sarà totalmente gratuita perché queste pagine che hanno un unico scopo: essere utili a chi, così come avete fatto voi, attratto dal fascino della Via Francigena, a sua volta, si metterà in cammino, sulla stessa..

Tappa per tappa: dove dormire e dove mangiare.