Francigena in Appennino

Francigena in appennino: le tappe appenniniche della Via Francigena sono fra le più belle dell’intero percorso.

Pertanto malgrado che questo sito sia specificamente dedicato al tratto di via Francigena che attraversa la Toscana, abbiamo ritenuto opportuno fare una piccola eccezione per fornire ai pellegrini alcune informazioni che possono essere loro utili qualora decidessero di fare questa bella esperienza.

Il percorso appenninico della Via Francigena in certi tratti forse è un po’ aspro ma paesaggisticamente molto green, vario ed appagante.

Milioni di pellegrini lo hanno attraversato nei secoli passati per raggiungere Roma, lasciando lungo il cammino un aurea suggestiva che ancora permane.

E se lo hanno fatto loro, in tempi in cui il cibo era scarso, l’accoglienza estremamente limitata e la sicurezza molto precaria quale timore dovremmo avere noi nell’affrontare questa esperienza.

Perfettamente equipaggiati ed ospitati in strutture accoglienti, oggi infatti ci è reso possibile conciliare momenti di spiritualità con incontri, amicizie ed anche con la piacevole scoperta della buona cucina dell’Appennino.

Laici o credenti non fa differenza:…il vero peccato è rinunciare a godere di tutto ciò!

Tappa da Fornovo Taro a Cassio

Via Francigena da Fornovo a Cassio
Altimetria Via Francigena da Fornovo a Cassio

N.B. Le immagini riprodotte sono state prese dalla guida edita da Terre di Mezzo: una guida che, per completezza e precisione in merito alle informazioni in essa contenute, ci sentiamo di consigliare a tutti coloro che si accingono a percorrere la Via Francigena.