Locanda Pasquinelli a Berceto è il luogo ideale per chi desideri conoscere approfonditamente la cucina locale.
Ai margini del borgo, dal cui centro peraltro dista ca. 50 metri, e vicina all’ufficio del turismo, la Locanda Pasquinelli ha sede in un antico edificio in pietra ed è dotata di un ombreggiato giardino nel quale il piacere di una buona cena, nelle calde sere di estate, risulta ancor più amplificato.
Qui, in una cucina nella quale tre generazioni si sono passate un testimone ed in cui, ad ogni passaggio, non sono stati trasmessi solo gli insegnamenti in merito ad ingredienti e ricette della tradizione.
Unitamente a questi, si è trasmesso anche l’amore per le cose ben fatte, l’attenzione ad ogni dettaglio e la cura per il cliente.
Intendiamoci, il ristorante non è stellato. Nello stesso non si propongono piatti destinati a stupire scenograficamente.
Si limita ad offrire una ricca scelta di proposte tutte apprezzabili ed in un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nei secondi, come è naturale che sia per un locale di montagna, manca il pesce.
In compenso le carni, di prima qualità e cucinate in vari modi, non lo fanno rimpiangere.
Alcuni Piatti tipici
Gli antipasti
Negli antipasti, oltre a crostini variamente farciti ed a formaggi locali non manca mai una ricca selezione dei rinomati salumi di Parma e, se la stagione lo permette, il carpaccio di funghi.
I primi piatti
I primi, a base per lo più di tortelli e tagliatelle, tirate a mano nella cucina del locale, possono giovarsi di condimenti vari: ragù, sugo di porri, di carciofi, burro e salvia ed, ovviamente anch’essi nella stagione propizia, risotti e sughi conditi con i profumati porcini D.O.P. di questa zona.
I secondi piatti
Carne alla griglia, salsicce, costolette, braciole, spalla di vitello con le patate, guanciale di manzo oppure brasato o salsicce, tutti accompagnati con polenta (non istantanea bensì quella mescolata per un’ora), costolette di agnello, noce di vitello arrosto, filetto al lambrusco, etc. E poi, anche per i secondi, nella stagione dei funghi, tartare su letto di ovuli, tagliata ai funghi, funghi fritti.
Infine i dolci anch’essi prodotti in loco da Cristina: torta di mele, torta della nonna, torta pere e cioccolato e crostate varie.
Per il pernottamento, invece, la locanda Pasquinelli è dotata di 7 camere spaziose ed accoglienti.
A coloro che sono in cammino lungo la via Francigena e che decidono di sceglierla quale luogo in cui pernottare, vengono riservate condizioni di particolare favore.
Se poi siete in compagnia del vostro cane non dovete preoccuparvi: alla locanda Pasquinelli gli animali da compagnia sono ben accetti.