Ostello di Camaiore

(attualmente chiuso: in attesa assegnazione da parte del comune)

Sostare e pernottare nell’Ostello di Camaiore è la degna conclusione di una giornata a forte impronta culturale.

Chi percorre la Via Francigena in direzione di Roma, infatti, quando giunge qui ha da poco attraversato da Pietrasanta, città d’arte, ed ora si appresta a recuperare le proprie energie in un luogo in cui ha il piacere di respirare il profumo della storia.

Via Francigena: ostello di Camaiore
Via Francigena: ostello di Camaiore

L’ostello, a pochi passi dal centro, è stato realizzato utilizzando i locali presenti presso la Badia di Camaiore.

Un edificio del quale si ha testimonianza scritta già in epoca longobarda, nel 761, e che oggi ci appare così come uscito dalla importante ristrutturazione di cui fu fatto oggetto nel XII secolo.

Ora come allora, con il solito spirito improntato all’accoglienza, ospita i pellegrini che percorrono la via Francigena.

A prendersi cura di loro ci sono Grazia e Roberto: due persone amanti della natura, rispettose dell’ambiente ed attente ai rapporti umani.

Roberto è una guida alpina, profondo conoscitore del territorio, mentre Grazia, cosa non trascurabile in questo luogo che accoglie persone provenienti da ogni angolo del pianeta, è specializzata nella gestione di strutture turistiche ma dispone anche di una laurea in lingue straniere.

Nel nome è solo un ostello ma come di seguito indicato…un ostello ricco di servizi!

Locali convenzionati con l’Ostello di Camaiore

Locali convenzionati con Ostello di Camaiore
Locali convenzionati con Ostello di Camaiore