Il pellegrino che, bello ed immobile, è rappresentato sulla facciata del Duomo di Fidenza, inizia ora il suo viaggio, attraverso la Via Francigena Toscana.

Chi percorre infatti questo tratto di cammino è destinato ad incontrarlo in ogni tappa presente sul territorio di Massa Carrara.
Un felice connubio ha dato rigine a questa bella iniziativa.
Quello venutosi a creare fra la manod’opera particolarmente qualificata, della scuola del marmo di Carrara ed una pregevole materia prima locale, l’arenaria della Lunigiana.
Questo virtuoso incontro ha consentito la realizzazione di una serie di formelle scolpite, rappresentanti il pellegrino, munito del suo bordone e, con a spalla, la propria bisaccia.
Le formelle, tutte diverse fra di loro, verranno collocate presso ogni comune della Lunigiana, attraversato dalla Via Francigena: Pontremoli, Filattiera, Villafranca in Lunigiana, Bagnone, Licciana Nardi, Aulla e Fosdinovo.
Saranno invece in marmo, com’è logico che sia, le formelle realizzate per i comuni della provincia di Massa Carrara, non appartenenti alla Lunigiana, quelli sulla costa: Carrara, Massa e Montignoso.